Raccolta dei Funghi Epigei

Raccolta funghi

Disciplina e informazioni utili per la raccolta dei funghi da parte dei residenti e non residenti in FVG.

In considerazione del riordino istituzionale degli enti locali del Friuli Venezia Giulia attuato con la legge regionale 29 novembre 2019, n.21 (Esercizio  coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale), pubblicata sul BUR (Bollettino Ufficiale della Regione) in data 07/01/2021, la legge regionale 25/2017 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale" che disciplina la raccolta dei funghi in Friuli Venezia Giulia è stata modificata con legge  regionale n.26 del 30 dicembre 2020. La nuova normativa organica in materia di funghi si è resa necessaria a seguito del riordino istituzionale degli Enti Locali del Friuli Venezia Giulia che ha portato alla riallocazione delle relative funzioni in capo alle Comunità di Montagna, di seguito C.D.M., e gli altri Enti di decentramento regionale, di seguito E.D.R., nei territori di rispettiva competenza.

La nuova normativa ridisegna innanzitutto le modalità del versamento del corrispettivo annuale, mantenendo i requisiti per esercitare la raccolta dei funghi sul territorio regionale che sarà possibile avendo:

- l'autorizzazione alla raccolta;

- la ricevuta del versamento di raccolta che varia a seconda della zona (C.D.M. o E.D.R.) in cui si intende esercitare la raccolta medesima.

Per finalità di carattere essenzialmente turistico è consentito ai residenti e non residenti in regione di esercitare la raccolta funghi senza autorizzazione e per periodi massimo 5 (cinque) giorni all'anno.

Conseguimento dell’autorizzazione alla raccolta

L’Autorizzazione alla raccolta ha validità permanente su tutto il territorio regionale ed è rilasciata dalle C.D.M. e dagli E.D.R. a coloro che

  • abbiano compiuto 16 anni;
  • abbiano superato la prova orale presso gli ispettorati micologici regionali, istituiti presso le Aziende per l’Assistenza Sanitaria.

 La domanda per il rilascio dell’autorizzazione va presentata, corredata del certificato di superamento della prova orale, alle C.D.M. o agli E.D.R. di riferimento in base alla residenza del richiedente; i non residenti in Regione possono presentare la domanda a qualunque C.D.M. o E.D.R.

La prova orale sarà organizzata dagli Ispettorati micologici regionali, sulla base della presentazione di una domanda da parte dei richiedenti, senza oneri a carico degli stessi. L’Autorizzazione alla raccolta è rilasciata senza il superamento della prova orale:

  • ai micologi in possesso dell’attestato rilasciato ai sensi del decreto del Ministero della Sanità 686/1996;
  • ai possessori di autorizzazione alla raccolta, comunque denominata, rilasciata ai sensi della normativa vigente in altre Regione della Repubblica italiana e subordinata al superamento di una prova.

Pagamento del contributo annuale per la raccolta

Il versamento del contributo annuale consente la raccolta per l'anno solare in cui è effettuato.

La raccolta dei funghi entro il territorio del Comune di residenza è consentita a titolo gratuito a coloro che sono in possesso dell'autorizzazione alla raccolta di cui all'articolo 2 della legge regionale 25/2017.

L'importo del contributo da pagare è uguale per i residenti e i non residenti in regione FVG e tutti possono pagare il contributo a favore di una o più C.D.M. o E.D.R. In tutti i casi l'interessato, durante la raccolta, deve portare con sé l’autorizzazione alla raccolta, la ricevuta del versamento e un documento di identità in corso di validità.
La raccolta dei funghi è in ogni caso consentita nel limite di tre chilogrammi al giorno pro capite. (Articolo 7 della legge regionale 25/2017) 
Per il 2023 il contributo da versare è stabilito dalla Delibera della Giunta Regionale n. 408 del 3 marzo 2023. , da parte di coloro che sono in possesso dell’autorizzazione alla raccolta, in sintesi:

- 25 euro per ciascuna Comunità di Montagna;

- 20 euro per ciascun Ente di Decentramento Regionale;

- 10 euro per i permessi turistici giornalieri;

- 60 euro per tutto il Territorio Regionale;

Per la raccolta nei territori delle C.D.M.(Comunità di Montagna) e degli E.D.R., vengono di seguito riportati i Comuni che rientrano nell'area territoriale di ciascuna Unione e le modalità di pagamento   tramite il sistema pagoPA:  

DENOMINAZIONE UTI

Comuni compresi
nel relativo perimetro

Modalità di versamento del corrispettivo

Ente di Decentramento di Udine

Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di M. Albano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Fagagna, Fiumicello Villa Vicentina, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Gonars, Latisana, Lestizza, Lignano Sabbiadoro, Majano, Manzano, Marano Lagunare, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana del Turgnano, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pocenia, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Visco

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

 

Ente di Decentramento di Gorizia

Gorizia, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Grado, Cormons, Staranzano, Gradisca d'Isonzo, Romans d'Isonzo, Fogliano Redipuglia, Turriaco, Sagrado, San Pier d'Isonzo, Capriva del Friuli, Savogna d'Isonzo, Villesse, Mossa, San Lorenzo Isontino, Mariano del Friuli, Doberdò del Lago, Medea, San Floriano del Collio, Moraro, Dolegna del Collio

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

 

Ente di Decentramento di Trieste

 Duino-Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo, Sgonico, Trieste.

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

Ente di Decentramento Regionale di Pordenone

Azzano Decimo,  Brugnera, Casarsa della Delizia,  Chions, Cordenons, Cordovado,  Fiume Veneto, Fontanafredda,  Morsano al Tagliamento,  Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone,  Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano,  Sacile,  San Giorgio della Richinvelda,  San Martino al Tagliamento,   San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena,   Valvasone-Arzene e Zoppola

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

 

Comunità di Montagna del Canal del Ferro - Val Canale

Chiusaforte, Dogna, Malborghetto -Valbruna,
Moggio Udinese, Pontebba, Resia, Resiutta, Tarvisio.

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

 

Comunità di Montagna del Gemonese

.Artegna, Bordano,
Gemona del Friuli,
Montenars, Trasaghis,
Venzone.

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

 

Comunità di Montagna del Natisone e del Torre

 Drenchia, Grimacco,  Pulfero,   San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Torreano, Attimis, Faedis, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis,  Taipana, Tarcento.

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

 

Comunità di Montagna della Carnia

Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Sappada/Plodn, Sauris, Socchieve, Sutrio, Tolmezzo, Treppo Ligosullo, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio.

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

 

Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio

Aviano, Andreis, Barcis, Budoia, Caneva, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Frisanco, Polcenigo, Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto.

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

 

Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali

Arba, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Clauzetto, Fanna, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Sequals, Spilimbergo, Travesio, Vajont, Vito d'Asio, Vivaro.

sistema pagoPA

https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/mappaFunghi

 

 

Per il rinnovo annuale finalizzato alla raccolta sull'intero territorio regionale :  https://servizi.regione.fvg.it/SERVIZIFVG_Pagamenti/pagamento/raccoltafunghi
 

Raccolta per fini turistici

(Articolo 4, commi da 5 a 9 della legge regionale 25/2017)
Al fine di incrementare l’offerta turistica, la raccolta dei funghi è consentita, entro l’area territoriale di ciascun  Comunità di Montagna, ai residenti in regione e non, che non siano in possesso dell’autorizzazione alla raccolta, purché:

  • abbiano compiuto 16 anni;
  • siano in possesso della ricevuta del versamento alla Comunità di Montagna del contributo giornaliero di 10 €.

La raccolta dei funghi è altresì consentita, entro l’area territoriale di ciascuna Comunità di Montagna, ai residenti in regione e non, senza il versamento alla Comunità di Montagna del contributo giornaliero, purché abbiano inviato all’Unione preventiva comunicazione utilizzando il modello di dichiarazione sostitutiva atto notorio in calcepernottino per almeno tre notti consecutive in una delle strutture recettive turistiche di cui all’art. 21 della L.R. n.21, dd 09/12/16 e siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • essere associati ad un Gruppo o a un’Associazione micologica;
  • essere in possesso dell’autorizzazione alla raccolta o di altra autorizzazione alla raccolta, rilasciata in altre Regioni italiane e subordinata al superamento di una prova..

Il versamento del contributo giornaliero consente la raccolta solo per il giorno o per i giorni consecutivi per cui è effettuato e deve indicare nella causale il giorno o i giorni medesimi, giorni che vanno analogamente dichiarati nella comunicazione inviata alla Comunità di Montagna in caso di raccolta senza il versamento, come specificato nel precedente capoverso.

Il versamento del contributo giornaliero va effettuato a favore della Comunità di Montagna corrispondente alla zona di raccolta interessata, secondo le modalità riportate nella tabella precedente, ed è determinato con delibera della Giunta Regionale 21 maggio 2021, n. 797.

La raccolta per i fini turistici è consentita entro il limite massimo di 5 (cinque) giorni all’anno.

Durante la raccolta l’interessato deve avere con sé il proprio documento di identità e la ricevuta del versamento per il giorno o i giorni di raccolta ovvero la comunicazione inviata alla Comunità di Montagna, richiamata in precedenza.

Norme transitorie

Le autorizzazioni alla raccolta acquisite ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera b), della legge regionale 12/2000, continuano a essere valide, mentre non sono più valide quelle rilasciate dai Comuni prima dell’entrata in vigore della medesima.

 

MODULISTICA UTILE:

 


FUNZIONARIO di RIFERIMENTO

 

Andrea Faleschini

c/o Ufficio Patrimoni, Espropri, Agricoltura e Foreste, sede della Comunità di montagna

0428 90351 - interno 920

mail : andrea.faleschini@cdferro-vcanale.comunitafvg.it