SPORTELLI LINGUISTICI

Gli Sportelli di lingua slovena e tedesca sono un servizio, previsto dalla legge 482/99, che l’UTI vuole mettere a disposizione dei cittadini del proprio territorio, per poter usare lo sloveno ed il tedesco, oltre che in tutte le situazioni della vita quotidiana, anche nei rapporti con le Istituzioni.

Gli Sportelli si occupano di:

  • promuovere la legge 482/99 per la tutela delle minoranze linguistiche storiche, nello specifico della lingua slovena e tedesca;
  • ideare e gestire dei progetti finanziati dalla legge 482/99, dalla legge regionale 26/2007 per lo sloveno e legge regionale 20/2009 per il tedesco;
  • fornire assistenza e consulenza alle scuole, alle associazioni comunali per la redazione delle domande di contributi ai sensi delle leggi regionali;
  • realizzare in lingua materiale informativo per i cittadini: fogli e documenti, comunicati stampa, sito internet e modulistica che utilizzano gli uffici comunali;
  • tradurre in lingua manifesti e comunicazione al pubblico, anche su richiesta di cittadini, associazioni, scuole e aziende del comune.