SERVIZIO ESPROPRI
Il Servizio Espropri della Comunità di Montagna del Canal del Ferro e Val Canale si occupa dello svolgimento delle attività afferenti alle procedure espropriative relativamente alle opere di pubblica utilità, di occupazione ed urgenza, nel rispetto delle normative di settore vigenti.
Nella massima cura dei rapporti con gli uffici tecnici ed amministrativi di comuni ed enti locali, con gli interessati al procedimento espropriativo e con i professionisti incaricati, l’ufficio utilizza dotazioni proprie e strumenti necessari per la gestione delle pratiche espropriative, verificando la correttezza dei piani particellari, delle indennità offerte, dei titoli e delle quote di proprietà.
L’ufficio espropri predispone o/e redige le diverse comunicazioni di rito nelle diverse fasi del procedimento, i decreti di occupazione, i verbali di stato di consistenza, le convenzioni di cessione volontaria, i decreti di esproprio/asservimento e la loro registrazione, trascrizione e volturazione.
L’ufficio supporta inoltre l’Ente attuatore in tutte le fasi del procedimento utilizzando competenze e tecnologie adeguate a sostegno dei comuni affidatari.
In distinguo:
1. Opere delegate dalla Protezione Civile Regionale
Procedimenti espropriativi concernenti lavori di ripristino e messa in sicurezza del territorio a seguito di eventi calamitosi ( Ordinanze ministeriali e Decreti della Protezione Civile regionale );
2. Opere degli Enti Locali:
Gestione dei procedimenti espropriativi concernenti le opere pubbliche dei comuni aderenti alla Comunità di Montagna di Pontebba ( Servizi associati e/o Convenzioni ).
FUNZIONARI di RIFERIMENTO
Andrea Faleschini
tel. 0428 90351 - interno 920
email: andrea.faleschini@cdferro-vcanale.comunitafvg.it
Riccardo Zelloth
tel. 0428 90351 - interno 931
email: riccardo.zelloth@cdferro-vcanale.comunitafvg.it