PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA NOMINA A COMPONENTE MONOCRATICO DELL’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (O.I.V.)

AVVISO DI PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA NOMINA A COMPONENTE MONOCRATICO DELL’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (O.I.V.) DELLA COMUNITÀ DI MONTAGNA CANAL DEL FERRO E VAL CANALE E DEI COMUNI DI DOGNA, MALBORGHETTO VALBRUNA, PONTEBBA E RESIUTTA.

 

È indetta una procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la nomina dell’Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV) della Comunità di montagna Canal del Ferro e Val Canale e dei Comuni di Dogna, Malborghetto Valbruna, Pontebba e Resiutta costituito in forma monocratica.
L’incarico di Titolare di OIV monocratico, conferito in esito alla procedura di cui al presente avviso, avrà durata di tre anni, con decorrenza dalla data del provvedimento di conferimento dell’incarico, e potrà essere rinnovato una sola volta per il medesimo periodo nel rispetto della normativa vigente in materia.

 

La domanda di partecipazione, unitamente alla documentazione allegata, dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del 24/08/2023, esclusivamente in formato pdf, e trasmessa a mezzo PEC con unico invio, all’indirizzo pec: comunita.canaldelferro-valcanale@certgov.fvg.it indicando in oggetto “Manifestazione di interesse ai fini della nomina dell’Organismo indipendente di valutazione della performance della Comunità di montagna Canal del Ferro e Val Canale e dei Comuni di Dogna, Malborghetto Valbruna, Pontebba e Resiutta”. Farà fede la data e l’ora in cui il messaggio di posta elettronica certificata recante la domanda di candidatura e della documentazione allegata è stato consegnato nella casella di destinazione, come risultante dalla ricevuta di consegna del certificatore.

Determinazione n. 380 del 08/08/2023

Avviso di selezione

Modello domanda di candidatura

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO - CAT. C - POSIZIONE ECONOMICA C1 - PRESSO L’AREA TECNICA DEL COMUNE DI TRASAGHIS CODICE 33.027.23 - SCADENZA 04.08.2023

Bando formato pdf

Bando formato p7m

IL RESPONSABILE
U.O. GESTIONE DEL PERSONALE
DELLA COMUNITA’ DI MONTAGNA DELLA CARNIA

Richiamata la convenzione sottoscritta tra la Comunità di Montagna della Carnia (di seguito Comunità) e il Comune di Gemona del Friuli, capofila del Servizio associato del Personale anche in nome e per conto del Comune di Trasaghis, che prevede l’esercizio da parte della Comunità in forma associata per lo svolgimento parziale della funzione "gestione del personale";
Richiamata la deliberazione della Giunta del Comune di Trasaghis n. 26 del 20.04.2022 con la quale si approvava il Piano integrato di attività e organizzazione contenente anche la programmazione triennale del fabbisogno del personale 2023-2025, prevedendo, tra le altre, la copertura di un posto di Istruttore Tecnico Cat. C presso l’Area Tecnica;
Vista la determinazione del Responsabile dell’U.O. Gestione del Personale n. 489 del 12.06.2023 con la quale si approvava lo schema del bando di concorso per soli esami per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Tecnico, Categoria C, posizione economica C1, presso l’Area Tecnica del Comune di Trasaghis;
In conformità al vigente Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione del personale, dei requisiti per l’accesso e delle modalità concorsuali della Comunità Montana approvato con Deliberazione del C.D. n. 144 del 23-9-1999 e successive modifiche e integrazioni ed in particolare la modifica approvata con Verbale del Comitato Esecutivo n. 52 del 10.06.2021, in quanto applicabile alla Comunità della Carnia ai sensi dell’art. 39 dello Statuto della medesima;
RENDE NOTO
E’ indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Tecnico, Categoria C, posizione economica C1, presso l’Area Tecnica del Comune di Trasaghis.
Le mansioni del profilo sono quelle previste dall’allegato A – Declaratorie del Contratto Collettivo Regionale del Lavoro del 07.12.2006 – area non dirigenti, e precisamente:
a) approfondite conoscenze mono-specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola media superiore);
b) contenuto di concetto con responsabilità di risultati relativi a specifici processi produttivi/amministrativi, anche con possibilità di firma di atti finali in quanto attribuita e relativa alle mansioni di competenza, laddove non aventi contenuti espressivi di volontà con effetti esterni nonché mediante la predisposizione di schemi di atti e lo sviluppo di elaborazioni amministrativo-contabili di media complessità;
c) media complessità dei problemi da affrontare basata su modelli esterni predefiniti e significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
d) relazioni organizzative interne di natura negoziale ed anche con posizioni organizzative al di fuori delle unità organizzative di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto. Relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse e negoziali;
e) uso di apparecchiature informatiche e/o elettroniche.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, il lavoratore provvederà a svolgere le seguenti attività:
a) gestione dei rapporti con tutte le tipologie di utenza relativamente alla struttura di appartenenza, anche coordinando altri addetti;
b) attività istruttoria nel campo amministrativo, tecnico e contabile, nei diversi settori di intervento in cui opera l’Ente, curando, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge ed avvalendosi delle conoscenze professionali tipiche del profilo, la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati, nonché la predisposizione di atti e di elaborazioni amministrativo-contabili e tecnici di media complessità ed ampiezza, compresa la predisposizione e l’elaborazione di atti deliberativi e determinativi attraverso l’utilizzo anche di apparecchiature e sistemi di uso complesso e a supporto magnetico;
c) nel contesto di istruzioni di massima, nonché di norme e procedure ordinarie nell’ambito della sfera di attività di competenza, assunzione d’iniziativa al fine di migliorare la qualità delle prestazioni;
d) coordinamento di strutture stabili di livello inferiore al Servizio, comprendenti personale di categoria pari o inferiore alla propria.
Il trattamento economico sarà quello stabilito dalle norme contrattuali in vigore al momento dell’assunzione relativamente alla posizione economica iniziale della categoria C, posizione economica C1 del CCRL personale del comparto unico regionale e locale – area non dirigenti.
ART. 1 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Per essere ammessi al concorso, gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
 essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell’Unione Europea o suo familiare non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadino di Paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. I soggetti di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 dovranno essere in possesso dei requisiti, se compatibili, di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n.174.
Ai candidati non cittadini italiani è richiesta, in ogni caso, un’adeguata conoscenza della lingua italiana sia scritta che orale;
 età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
 posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
 assenza di condanne penali per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
 non essere sottoposto a procedimenti penali che possono impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego;
 assenza di condanne penali per danno erariale a seguito di procedimenti di responsabilità della Corte dei Conti che, per la gravità dei fatti, possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro;
 non essere stati interdetti o sottoposti a misure che impediscano, secondo le vigenti norme, la costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione;
 non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro
 idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica pre-assuntiva il vincitore e gli idonei del concorso in base alla normativa vigente, per verificarne l’idoneità fisica allo svolgimento delle specifiche mansioni relative al posto messo a concorso;
 godimento dei diritti civili e politici. Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo da Pubblica Amministrazione, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
 non essere in condizioni di incompatibilità o inconferibilità di cui al D. Lgs. n. 39/2013 e s.m.i. ovvero che vi è la volontà di risolverle in caso di assunzione.
Oltre ai requisiti generali di cui sopra, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
 Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico o di maturità professionale (5 anni) ad indirizzo tecnico; i titoli di studio conseguiti all’estero devono avere ottenuto l’equipollenza a corrispondenti titoli italiani o comunque essere stati riconosciuti validi dalle competenti autorità.
E’ ammesso al concorso il candidato che, pur non in possesso di uno dei titoli anzidetti, sia in possesso di titolo di studio superiore che sia assorbente ed attinente rispetto a quello richiesto.
I titoli di studio conseguiti all’estero devono avere ottenuto l’equipollenza a corrispondenti titoli italiani o comunque essere stati riconosciuti validi dalle competenti autorità;
 patente di guida di categoria B, non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione, in corso di validità.
Tutti i requisiti sopra elencati devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Al fine dell’accesso al posto di lavoro di cui al presente bando, è garantita la pari opportunità tra uomo e donna (D. Lgs n.198/2006).
ART. 2 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione al presente concorso potrà essere redatta e trasmessa ESCLUSIVAMENTE IN VIA TELEMATICA accedendo dal sito istituzionale della Comunità di Montagna della Carnia (www.carnia.comunitafvg.it) – Sezione Concorsi e Selezioni nella homepage del sito-web.
La domanda di ammissione al concorso, dovrà essere compilata ed inviata tramite la piattaforma digitale dedicata entro il termine perentorio
delle ore 12.00 del giorno 04 AGOSTO 2023
ll candidato può accedere al sistema tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Il candidato deve compilare i moduli della domanda e i campi obbligatori contrassegnati dall’asterisco. La mancata compilazione di tali campi non consente la stesura finale della domanda e il conseguente invio, con esclusione automatica del candidato dalla procedura concorsuale.
La data di presentazione della domanda è certificata dal sistema informatico ed è indicata nella relativa area personale.
Il sistema informatico certifica la data e l'ora di presentazione della domanda e attribuisce alla stessa il numero identificativo e alla scadenza del termine utile per la presentazione delle domande non consentirà più l'accesso e l'invio del modulo elettronico.
All’atto dell’invio della domanda di partecipazione, il sistema genererà un Avviso di emissione spontaneo di pagamento della tassa concorso pari a € 10,00, con scadenza 08.08.2023 da effettuarsi tramite il sistema PagoPa.
La domanda di partecipazione on-line è redatta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. Le dichiarazioni rese ai sensi e per gli effetti del DPR 28/12/2000 n. 445 devono essere circostanziate e contenere tutti gli elementi utili alla valutazione ed ai successivi controlli, dei requisiti di accesso sotto pena di esclusione, consapevoli delle sanzioni previste dall’art. 76 del citato DPR per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci.
Nell’apposito modulo elettronico di presentazione della domanda il candidato dovrà dichiarare in modo esauriente e completo, sotto la propria responsabilità:
· Cognome, Nome, Codice fiscale, Data e Luogo di nascita;
· Residenza, contatti telefonici, il recapito della propria posta elettronica e/o il recapito di posta elettronica certificata personale attive presso cui saranno effettuate le comunicazioni relative alla selezione, con l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni dell’indirizzo di residenza, mail o della PEC. Le eventuali variazioni dei recapiti indicati che dovessero intervenire successivamente alla
data di presentazione della presente vanno comunicate a personale@carnia.comunitafvg.it indicando nell’oggetto il codice del concorso;
· le dichiarazioni previste all’articolo 1 - Requisiti generali di ammissione e Requisiti specifici di ammissione del presente bando;
· l’eventuale dichiarazione di essere portatore di handicap e di avere necessità, ai sensi dell'art. 20 della L. 5.2.1992 n. 104, di tempi aggiuntivi ovvero degli strumenti di ausilio
· l’eventuale dichiarazione di essere nella condizione prevista dall’art. 20 comma 2-bis della L. n. 104/1992 e s.m.i. per la quale il candidato non è tenuto a sostenere l’eventuale prova preselettiva;
· l’eventuale dichiarazione di essere soggetto con DSA e di avere necessità, ai sensi l’articolo 3, comma 4-bis del decreto-legge n. 80 del 9 giugno 2021, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, di misure dispensative o di strumenti compensativi e/o dei tempi aggiuntivi necessari quali la possibilità di sostituire prove scritte con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove. La propria necessità deve essere opportunamente documentata ed esplicitata con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell'ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica.
· di essere a conoscenza che l’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dei contatti indicati nella domanda, né di eventuali problemi di natura informatica, telematica, digitale o di diversa natura comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore;
· di essere a conoscenza che l’Amministrazione si riserva di prorogare, annullare, sospendere o modificare il presente bando di concorso senza che possano essere avanzate richieste di risarcimento o pretesa alcuna;
· di aver preso atto che del calendario delle prove d’esame (scritta e orale) e dell’eventuale prova di preselezione e che eventuali modifiche saranno comunicati mediante Avviso pubblicato sul sito istituzionale della Comunità di Montagna della Carnia all’Albo Pretorio On-line e che la pubblicazione sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti;
· di aver letto e di accettare tutte le regole previste dal bando, senza alcuna riserva, e l’informativa di cui al GDPR 2016/679 contenuta nel bando di concorso;
· la conformità agli originali delle scansioni allegate alla domanda di partecipazione relative ai titoli dichiarati (ai sensi dell’art. 19 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000);
· di esprimere il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dal Regolamento UE 2016/679, per gli adempimenti connessi alla presente procedura;
· gli eventuali titoli di preferenza ai sensi del DPR 487_94 art. 5, comma 4 e 5.
La domanda dovrà essere corredata da ogni eventuale allegato richiesto dalla procedura telematica, ove ne ricorrano i presupposti.
Non sono ammesse altre forme di produzione per l’invio delle domande di partecipazione alla selezione. Sono pertanto considerate NON VALIDE, quindi escluse, le candidature prodotte per posta, fax, posta elettronica, raccomandata a.r., raccomandata a mano o altre forme di invio della documentazione, non previste nel presente bando.
Gli aspiranti dovranno dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilità, nella forma delle “dichiarazioni sostitutive di certificazioni” ai sensi degli artt. 43 e 46 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. e di “dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà” ai sensi degli artt. 47 e 38 del citato D.P.R., il possesso dei requisiti richiesti e degli eventuali diritti di preferenza e precedenza.
Dovranno dichiarare inoltre di avere letto e di accettare tutte le regole previste dal presente bando.
L’Ente non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito e/o PEC/PEO da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per altri disguidi telematici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore (si raccomanda di utilizzare un indirizzo mail abilitato e di controllare anche la cartella di SPAM).
ART. 3 - AMMISSIONE AL CONCORSO
L’Amministrazione provvederà ad ammettere con riserva tutti gli aspiranti che abbiano presentato domanda entro i termini stabiliti nel precedente art. 2, senza verificare il possesso dei requisiti dichiarati.
La verifica delle dichiarazioni rese e del possesso dei requisiti dichiarati verrà effettuata prima dell’approvazione della graduatoria finale nei confronti di coloro che avranno superato le prove d’esame.
Non è sanabile e comporta la non ammissione alla procedura di concorso l’omissione nella domanda:
- della dichiarazione del possesso dei requisiti richiesti;
- del cognome e nome, della data e luogo di nascita, del domicilio del concorrente;
- della dichiarazione di assenza di condanne penali per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
- della dichiarazione di non essere sottoposto a procedimenti penali che possono impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego;
- della dichiarazione di non avere subito condanne penali per danno erariale a seguito di procedimenti di responsabilità della Corte dei Conti che, per la gravità dei fatti, possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro;
- della dichiarazione di non essere stati interdetti o sottoposti a misure che impediscano, secondo le vigenti norme, la costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- della dichiarazione di non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro;
- della selezione a cui il candidato intende partecipare.
Sono inoltre escluse dalla procedura concorsuale le domande trasmesse considerate NON VALIDE, ai sensi dell’art. 2 del presente Bando.
L’elenco dei candidati ammessi alla selezione sarà comunicato mediante pubblicazione sul sito istituzionale della Comunità di Montagna della Carnia (www.carnia.comunitafvg.it) all’Albo Pretorio On-line.
I nominativi dei candidati che non compariranno nella suddetta lista saranno da ritenersi automaticamente esclusi dalla selezione.
La pubblicazione sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Nel caso in cui risultino nella domanda e/o nella documentazione richiesta omissioni od imperfezioni sanabili, l’Ufficio Personale procederà ad invitare il candidato a perfezionare la pratica dei documenti/dichiarazioni mancanti, fissandone un tempo entro il quale ciò deve avvenire, a pena di definitiva esclusione dalla procedura concorsuale.
Qualora, in caso di collocazione in posizione utile per essere assunto, l’aspirante risultasse aver riportato condanne penali o aver procedimenti penali in corso, la Comunità si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità dello stesso all’impiego, in relazione alla verifica della gravità del reato e della sua rilevanza in relazione al posto da coprire.
ART. 4 - EVENTUALI FORME DI PRESELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle domande sia superiore a 50, viene prevista fin d’ora la facoltà per la Comunità di svolgere una preselezione.
Tale prova preselettiva consisterà nella risoluzione, in un tempo predeterminato, di un test basato su una serie di quesiti a risposta multipla, vertente sulle medesime materie oggetto delle prove d’esame previste dal presente bando di concorso.
Qualora si ricorra alla preselezione, ne verrà dato avviso mediante pubblicazione sul sito istituzionale della Comunità di Montagna della Carnia (www.carnia.comunitafvg.it) all’Albo Pretorio On-line.
La pubblicazione sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Sono ammessi alla preselezione tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso entro i termini previsti dal bando, salvo i casi di non ammissibilità alla procedura di concorso di cui al precedente art. 3.
Il risultato ottenuto nella preselezione, che non costituisce prova d’esame, non concorre a formare il punteggio per la graduatoria finale.
Per l’espletamento della prova preselettiva l’Amministrazione potrà avvalersi anche di procedure automatizzate gestite da istituti specializzati o da esperti.
Per essere ammessi a sostenere la preselezione, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
Durante lo svolgimento della preselezione non è permesso ai candidati comunicare tra loro o con altri. E’ assolutamente vietato l’utilizzo nell’edificio sede della preselezione di telefoni cellulari e di qualsivoglia strumentazione atta a consentire la comunicazione con l’esterno nonché di altri supporti di memorizzazione digitale. E’ altresì vietata l’introduzione di testi di qualsiasi genere. L’Amministrazione, in ogni caso, non effettuerà servizio di custodia degli oggetti di cui al presente comma.
Il candidato che contravvenga alle summenzionate disposizioni sarà escluso dal concorso.
La mancata partecipazione alla preselezione nel giorno e nell’orario stabilito, per qualsiasi motivo, sarà considerata come rinuncia al concorso.
Non è prevista una soglia minima di idoneità. Conseguiranno l’ammissione alla prova d’esame scritta, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di prova della preselezione, entro la cinquantesima posizione.
I candidati ex-aequo alla cinquantesima posizione saranno comunque ammessi alla prova d’esame.
In aggiunta saranno ammessi i candidati in possesso dei requisiti di cui all’art. 20 comma 2-bis della legge n. 104/92 e s.m.i. che ne abbiano fatto espressa indicazione nella domanda di concorso.
L’elenco dei candidati utilmente classificati a seguito della prova preselettiva e ammessi a sostenere le prove d’esame concorsuali sarà esclusivamente pubblicato sul sito istituzionale della Comunità di Montagna della Carnia (www.carnia.comunitafvg.it) all’Albo Pretorio On-line
I nominativi dei candidati che non compariranno nella suddetta lista saranno da ritenersi automaticamente esclusi dalla selezione.
La pubblicazione sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti ed i candidati utilmente classificati saranno tenuti a presentarsi senza alcun preavviso a sostenere le prove d’esame nelle date indicate nel successivo art. 6.
ART. 5 - COMMISSIONE ESAMINATRICE
Con determinazione del Dirigente/Responsabile U.O. Gestione del Personale verrà nominata una Commissione esaminatrice composta da esperti in materia ai sensi dell’art. 11 comma 1 del Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione del personale, dei requisiti per l’accesso e delle modalità concorsuali della Comunità Montana approvato con Deliberazione del C.D. n. 144 del 23-9-1999 e successive modifiche e integrazioni, in quanto applicabile alla Comunità della Carnia ai sensi dell’art. 39 dello Statuto della medesima.
ART. 6 - MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
La selezione concorsuale verrà effettuata per esami mediante due prove:
- Prova scritta teorica-pratica sulle materie d’esame consistente nello svolgimento di un elaborato, e/o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, e/o nella redazione di uno o più schemi di atti amministrativi o tecnici, e/o nella risoluzione di casi concreti di lavoro, da risolversi in un tempo determinato;
- Prova orale sulle materie d’esame.
Nel corso della prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo dei sistemi applicativi informatici di base e strumenti web.
Le prove d’esame si terranno secondo il seguente calendario:
- Prova scritta teorica-pratica 29 AGOSTO 2023 ore 09:00
- Prova orale 05 SETTEMBRE 2023 ore 09.00
Qualora il numero dei candidati fosse superiore a 50 e si procedesse allo svolgimento della prova di preselezione, la stessa prova di preselezione si terrà il giorno 28.08.2023 alle ore 09.00.
Le prove d’esame si svolgeranno presso la sede della Comunità di Montagna della Carnia in Via Carnia Libera 1944, n. 29 in Tolmezzo (UD).
I candidati sono tenuti, pena esclusione, a presentarsi muniti di idoneo documento di identità personale in corso di validità.
I candidati che non si presenteranno, per qualsiasi motivo, nel giorno, nell’ora e nel luogo indicati saranno considerati rinunciatari.
MATERIE D’ESAME:
 Ordinamento degli enti locali con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia (a titolo esemplificativo e non esaustivo: D.Lgs. 267/2000 e L.R. 18/2015, L.R. 21/2019);
 Legislazione in materia di urbanistica, edilizia privata, ambiente, lavori pubblici con particolare riferimento alle normative regionali e statali (a titolo esemplificativo e non esaustivo: DPR 380/2001, L.R. 19/2009 e s.m.i, D.P.REG 18/2012, L.R. 50/2207 e s.m.i, D.P.REG 86/2008 e s.m.i, D.Lgs. 50/2016 e s.m.i, L.R. 14/2002 e s.m.i, D.P.REG 165/2003 e s.m.i, D.Lgs. 42/2004 e relativi regolamenti di attuazione, L.R. 27/1988 e 16/2009 e relativi regolamenti attuativi, T.U. 327/2001, D.Lgs. 152/2006 e relativi regolamenti attuativi);
 Legislazione in materia di lavori, servizi e forniture e relative gare d’appalto (a titolo esemplificativo e non esaustivo: D.Lgs. 50/2016 e s.m.i, L.R. 14/2002 e s.m.i, D.P.REG 165/2003 e s.m.i);
 Conoscenza della normativa sugli espropri (a titolo esemplificativo e non esaustivo: D.P.R. 327/2001 e smi) e della normativa ambientale (a titolo esemplificativo e non esaustivo: D.Lgs. 152/2006 e smi);
 Legislazione in materia di procedimenti amministrativi, attività contrattuale della pubblica amministrazione e privacy (a titolo esemplificativo e non esaustivo: L. 241/1990, D.Lgs. 50/2016, D.Lgs.196/2003);
 Legislazione in materia di accesso agli atti e obblighi di pubblicità, anticorruzione, trasparenza e diffusione di informazioni (a titolo esemplificativo e non esaustivo: D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 97/2016, L. 241/1990, L. 190/2012, DPR 62/2013);
 Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di interesse pubblico (a titolo esemplificativo e non esaustivo: D.Lgs. 81/2008 e s.m.i);
 Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
 Conoscenza della lingua inglese;
 Conoscenza e utilizzo di programmi informatici di base;
 Conoscenza delle tecniche per la gestione delle dinamiche relazionali;
 Capacità logico deduttive.
I riferimenti normativi sono relativi sia alla legislazione nazionale che regionale del Friuli Venezia Giulia.
Non verrà fornita ai candidati alcuna indicazione in ordine ai testi sui quali preparare le prove d’esame.
Durante lo svolgimento della prova scritta non è permesso ai candidati di comunicare tra loro o con altri, salvo che con i Commissari e gli eventuali incaricati alla sorveglianza. E’ assolutamente vietato l’utilizzo nell’edificio in cui si svolgono le prove d’esame di telefoni cellulari e di qualsivoglia strumentazione atta a consentire al candidato la comunicazione con l’esterno, nonché di supporti di memorizzazione digitale.
I candidati non possono portare testi, carta da scrivere, appunti manoscritti o informatizzati.
L’Amministrazione non effettuerà servizio di custodia degli oggetti di cui sopra.
Il candidato che contravvenga alle summenzionate disposizioni sarà escluso dal concorso.
La prova scritta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- Capacità espositiva e di sintesi;
- Conoscenza normativa e capacità di interpretazione delle norme;
- Conoscenza del contesto complessivo in cui la problematica è inserita;
- Correttezza ortografica e grammaticale.
La prova orale verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- corretta esposizione;
- precisione concettuale;
- terminologia corretta rispetto ai riferimenti normativi.
Le votazioni vengono espresse in trentesimi ed ogni prova d’esame si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.
Conseguiranno l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta teorica-pratica una votazione di almeno 21/30.
Il punteggio finale è dato dalla somma del voto ottenuto nella prova scritta e della votazione conseguita nella prova orale.
Sarà dichiarato vincitore il candidato che avrà conseguito il maggiore punteggio.
L’elenco dei candidati che avranno superato la prova scritta teorica-pratica e saranno ammessi alla prova orale sarà pubblicato sul sito istituzionale della Comunità di Montagna della Carnia (www.carnia.comunitafvg.it) all’Albo Pretorio On-line.
La pubblicazione sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Le prove d’esame verranno espletate nel rispetto dell’art. 20 della Legge 5-2-1992, n. 104 e s.m.i. (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap) pur nella salvaguardia dei principi fondamentali in tema di non riconoscibilità degli elaborati. Il candidato portatore di handicap dovrà specificare gli ausili necessari, nonché l’eventuale richiesta di tempi aggiuntivi per sostenere le prove d’esame.
Il candidato con DSA dovrà indicare le misure dispensative o gli strumenti compensativi e/o i tempi aggiuntivi necessari quali la possibilità di sostituire prove scritte con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove. La necessità deve essere opportunamente documentata ed esplicitata con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell'ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica. L’adozione delle misure sarà determinata ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice sulla scorta della documentazione esibita e comunque nell’ambito delle modalità individuate dal decreto del 12.11.2021 del ministro per la Pubblica amministrazione e dei ministri per le Disabilità e del Lavoro.
ART. 7 - FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Al termine dei propri lavori la Commissione esaminatrice formulerà una graduatoria di merito degli aspiranti che abbiano superato le prove d’esame, secondo quanto stabilito al precedente articolo. La graduatoria finale, approvata con Determinazione del Dirigente/Responsabile U.O. Gestione del Personale della Comunità della Carnia, verrà pubblicata all’Albo pretorio on-line della Comunità della Carnia per 60 giorni; dalla data di pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnazioni.
Per la formulazione della graduatoria valgono gli eventuali titoli di preferenze e precedenze previsti dalla normativa vigente.
La graduatoria resterà valida secondo quanto stabilito dalle disposizioni vigenti e potrà essere utilizzata per la costituzione, oltre che di rapporti di lavoro a tempo pieno e indeterminato, anche di rapporti di lavoro a tempo parziale e a tempo determinato pieno o parziale, sulla base delle norme legislative e regolamentari vigenti al momento dell’utilizzo.
Alla graduatoria finale potranno attingere per assunzioni a tempo indeterminato o determinato a tempo pieno o parziale anche gli altri Enti del Comparto Unico regionale e locale del Friuli Venezia Giulia, con priorità per la Comunità di Montagna del Gemonese e per i Comuni ad essa convenzionati, per la Comunità di Montagna della Carnia e per i Comuni ad essa convenzionati.
ART. 8 - ADEMPIMENTI DEL VINCITORE
La stipulazione del contratto di lavoro e l’inizio del servizio sono subordinati al comprovato possesso dei requisiti previsti dal presente bando. La nomina acquisterà carattere di stabilità dopo il prescritto periodo di prova secondo le disposizioni vigenti.
Il vincitore che non assume servizio, senza giustificato motivo, entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dall’assunzione.
L’assunzione del vincitore verrà effettuata se ed in quanto le norme vigenti in quella data lo consentiranno.
La stipulazione del contratto di lavoro e l’inizio del servizio è comunque subordinato alla effettiva possibilità di assunzione da parte del Comune di Trasaghis, in rapporto alle disposizioni di legge, riguardanti il personale degli Enti Locali, vigenti al momento della stipulazione stessa ed alle disponibilità finanziarie del Comune stesso.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si fa riferimento alle norme legislative, regolamentari e contrattuali nazionali, allo statuto ed ai regolamenti del Comune di Trasaghis.
ART. 9 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), il titolare del trattamento Comunità di Montagna della Carnia informa gli aspiranti alla presente selezione che:
 il titolare del trattamento è la COMUNITA’ DI MONTAGNA DELLA CARNIA, con sede in via Carnia Libera 1944 n. 29, Tolmezzo (UD), comunita.carnia@certgov.fvg.it nella persona del legale rappresentante il Presidente Ermes Antonio De Crignis;
 i dati di contatto del DPO sono:
Boxxapps Srl
Via della Stazione 2 - 30200 Marcon (VE)
Mail: dpo@boxxapps.com
Pec: boxxapps@legalmail.com
Tel. 800893984
CF 04155080270
 La finalità di trattamento dei dati personali da essi forniti o comunque acquisiti è l'espletamento della selezione; la base giuridica è da ravvisarsi:
- nell’art. 6 lett. a) del Reg. (EU) 2016/679, ovvero il consenso dell’interessato al trattamento dei dati personali, manifestato attraverso la richiesta di candidatura alla selezione/al concorso;
- nell’art. 6 lett. e) del Reg. (EU) 2016/679, ovvero l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
 Il trattamento dei dati personali avverrà da parte di personale autorizzato, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire la predetta finalità;
 Non sono previste comunicazioni a terzi se non per ottemperare ad eventuali richieste degli organi giudiziari e di controllo; i dati non saranno soggetti a diffusione (con tale termine intendendosi il darne conoscenza in qualunque modo ad una pluralità di soggetti indeterminati), salvo che per l’eventuale pubblicazione obbligatoria prevista per legge di alcuni di essi, da inserire nella sezione “Albo on line” e “Amministrazione Trasparente” del sito web istituzionale del titolare del trattamento.
 I dati saranno conservati in conformità alla norme sulla conservazione della documentazione amministrativa; in ogni caso, i dati personali oggetto del trattamento saranno conservati per il periodo necessario a rispettare gli obblighi di legge correlati al piano di conservazione dei documenti del titolare del trattamento.
 Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o
di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza è presentata al titolare del trattamento presso la Sede della Comunità di Montagna della Carnia.
 Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
 Il conferimento di tali dati è necessario per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso dei titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale valutazione, con conseguente esclusione dalla procedura.
ART. 10 - DISPOSIZIONI FINALI
Il presente bando costituisce “lex specialis”, pertanto la presentazione dell’istanza di partecipazione alla selezione comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
Ai sensi dell’art. 8 della L. n. 241/1990, si comunica che il Responsabile del procedimento amministrativo è il sig. Mirco Vidali – tel. 0433 487711 – e-mail: personale@carnia.comunitafvg.it e che il procedimento stesso avrà avvio a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura selettiva. Il termine di conclusione del procedimento è stabilito in mesi tre dalla data di svolgimento della prima prova d’esame.
Il presente bando non vincola in alcun modo l’Amministrazione, che su indicazione del Comune di Trasaghis, si riserva la facoltà di prorogarlo, annullarlo, sospenderlo o modificarlo e di non procedere alla selezione in ogni momento, non dando corso all’assunzione in qualsiasi stato della procedura, senza che i candidati possano avanzare richieste di risarcimento o pretesa alcuna nei confronti della Comunità della Carnia e dei Comuni stessi.

Corso-concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di trenta allievi al corso di formazione organizzato dalla Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale per il reclutamento tramite procedura concorsuale di 3 istruttori.

Corso-concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di trenta allievi al corso di formazione organizzato dalla Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale (di seguito, Comunità) per il reclutamento tramite procedura concorsuale di 3 istruttori nelle seguenti amministrazioni:

Comune di Pontebba

1 Istruttore Tecnico

1 Istruttore Amministrativo/Contabile

Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale

1 Istruttore Amministrativo/Contabile

 

BANDO DEL CORSO-CONCORSO - si prega i candidati di leggere con attenzione le scadenze, i requisiti e le modalità di svolgimento di ogni prova. Per domande o chiarimenti si prega di contattare per mail la Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Anna Pighin anna.pighin@cdferro-vcanale.comunitafvg.it

Si ricorda che è obbligatorio allegare la distinta di pagamento tramite PagoPa direttamente in fase di compilazione dell'istanza di iscrizione online. Il link per il versamento spontaneo si trova all'interno della procedura di istanza di iscrizione online, sotto riportata.

 

LINK PER L'ISTANZA DI ISCRIZIONE ONLINE: si ricorda che ci si può iscrivere a UNA SOLA ISTANZA, e che in caso di iscrizione multipla verrà considerata solamente l'ultima presentata. Per maggiori dettagli e motivi di esclusione si invita a leggere con attenzione il bando del corso-concorso.

 

Per istruzioni e problematiche legate alla compilazione delle istanze online si prega di consultare le "Linee guida per la presentazione della domanda tramite il sistema Istanze Online".

Per problematiche legate al pagamento tramite PagoPa si prega di contattare pagopa@insiel.it

Aggiornamento del 12.10.2022: i corsi si terranno indicativamente il venerdì dalle 16.00 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il calendario dei corsi verrà comunicato nelle prossime settimane, non si inizierà comunque prima del 18 di novembre con la prima sessione di corso. 

Aggiornamento del 24.10.2022: viene pubblicato sull'albo pretorio l'Avviso della prova preselettiva con l'allegato per il pre-triage. Si invitano i candidati a leggere con attenzione e presentarsi il giorno della prova preselettiva con il pre-triage debitamente compilato e la mascherina FFP2.

Aggiornamento del 25.10.2022: programma dettagliato del corso di formazione selettivo (inizio venerdì 18 novembre 2022 - fine sabato 21 gennaio 2023). Si ricorda che il corso è in presenza con obbligo di frequenza, pena l'esclusione dalla procedura selettiva. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura del bando di corso-concorso. Il corso si terrà presso la sede della Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale, via Pramollo 16, 33016 Pontebba, Sala Consiliare. Eventuali variazioni di sede verranno comunicate di volta in volta.

Aggiornamento del 02.11.2022: con determinazione 543/2022 è stato approvato il Piano Operativo specifico della procedura concorsuale, assieme all'allegato A e all'allegato B. Si ricorda ai candidati che è previsto l'obbligo di facciale filtrante FFP2 per tutto lo svolgimento della prova. E' stato inoltre pubblicato l'Avviso 6816/2022 recante la data dell'eventuale prova preselettiva suppletiva ai sensi dell'art. 7, comma 5, del bando del corso-concorso, prevista per il giorno 16.11.2022.

Aggiornamento del 09.11.2022: con Avviso 7103/2022 viene pubblicato l'elenco dei candidati ammessi e ulteriori specifiche sulla prova preselettiva. Dato l'elevato numero di istanze pervenute, è stato infatti necessario definire 2 differenti sessioni, una alle ore 9.30, una alle ore 11.30. Si prega di prendere attentamente visione del proprio turno e di presentarsi agli orari definiti per gli accessi (ore 9.00 e ore 11.00 a seconda della sessione) in modo da svolgere le operazioni di identificazione senza ritardare la procedura. Si ricorda l'obbligo di FFP2 e del modulo di pre-triage.

Aggiornamento del 17.11.2022: con Avviso 7259/2022 del 15.11.2021, pubblicato sull'Albo Pretorio, si comunica il posticipo della prova preselettiva suppletiva Covid e il conseguente posticipo dell'inizio del corso selettivo. Si prega di leggere con attenzione. 

Aggiornamento del 21.11.2022: con Avviso 7410/2022 del 21.11.2022, pubblicato sull'Albo Pretorio, si comunica l'elenco dei candidati ammessi alla prova preselettiva suppletiva.

Aggiornamento del 23.11.202: con Avviso 7487/2022 del 23.11.2022, pubblicato sull'Albo Pretorio, si comunicano gli esiti delle prove preselettive (ordinaria e suppletiva). Al seguente link sono pubblicate anche tutte le domande delle prove.

Aggiornamento del 25.11.202: con Avviso del 25.11.2022, si comunica il rinvio del corso di formazione a data da destinarsi.

 

Ultimo aggiornamento: 25.11.2022