Il Museo etnografico di Palazzo Veneziano a Malborgetto

Il Museo, di proprietà della Comunità di montagna Canal del Ferro e Val Canale, aperto alla fine degli anni '80, è collocato nel Palazzo Veneziano, elegante edificio del XVII secolo, tra i più interessanti della Val Canale per storia e architettura.

Le sale del primo piano sono dedicate alla Geologia, relative al territorio del bacino dei fiumi Fella e Slizza, alla Paleontologia, con l'esposizione di fossili, al periodo Quaternario, con le testimonianze più remote della presenza umana (selci lavorate, rinvenute presso Prato Pramollo e Casera Valbertad) e alle attività estrattive della Miniera di Raibl. Due sale sono dedicate all'etnografia, con oggetti della vita quotidiana nella Val Canale. Il secondo piano ospita una sezione dedicata alle mostre temporanee, una sulla Foresta di Tarvisio ed una sulle attività produttive della valle tra il XIX e il XX secolo; una piccola sala è dedicata all'agricoltura di montagna.

Pagina Facebook del Museo

Orari e contatti

Ingresso 

Biglietto intero: €4,00

Biglietto ridotto: €2,00

News dal Museo

Da questa sezione è possibile consultare notizie su eventi e attività del Museo.

Le attività

In questa sezione è possibile accedere alle pagine riguardanti le attività del Museo.

Sissi, la voce del destino

Tasti viennesi - Il clavicembalo storico

I progetti

In questa sezione è possibile accedere alle pagine riguardanti i progetti del Museo.

Etnospazi - Musei in rete in area HEurOpen

TesTerra - Tesori della terra

 

Foto: Max Maraldo, Archivio Palazzo Veneziano.